la missione è quella di costruire, nel tempo, un network denominato “Provincia Cardioprotetta” che controllerà e mapperà tutti i defibrillatori sul nostro territorio provinciale affinché si possa soddisfare l’esigenza della popolazione in caso di intervento per urgenza.
I volontari provvederanno alla diffusione dell’informazione legata alla materia e alla realizzazione di corsi di formazione per il personale LAICO, per creare nuove postazioni di primo soccorso e razionalizzare le risorse già presenti sul territorio cosentino.
Per la realizzazione del progetto in tutta la sua completezza, si intende agire su più fronti contemporaneamente:
1 -Razionalizzazione dell’esistente.
Attraverso contatti con la ASP le ASL territoriali, il 118 e le strutture della provincia, si traccerà una mappa dei diversi defibrillatori presenti nell'area di riferimento, suddividendoli in tipologia di prodotto, marca e dislocazione geografica.
2 - Software di monitoraggio/applicazione per Smartphone e IOS Apple.
Si creerà un portale web per la ASP/ASL/118 territoriale al fine di poter inserire tutti i dati inerenti al tipo, alla dislocazione, allo stato ed alle scadenze degli accessori di ogni singolo defibrillatore rintracciato e mappato. Questo faciliterà il futuro lavoro di gestione, monitoraggio e manutenzione degli apparati e, non ultimo, darà la possibilità diretta a tutti i cittadini, attraverso il download di una applicazione gratuita per Smartphone ed IOS Apple denominata "Defibrillatori In Italia", di poter accedere in visione alla localizzazione del defibrillatore a loro più vicino.
3 - Manutenzione e gestione Apparati
Attraverso una specifica campagna di informazione verso tutti i possessori di apparati DAE conosciuti e mappati, si proporrà loro un contratto manutentivo finalizzato al mantenimento del dispositivo in perfetto stato e l'eventuale sostituzione di tutte le parti scadute (quali kit elettrodi adulti e pediatrici) o scariche (quali batteria degli apparati).
La manutenzione che si intende proporre si suddividerà in due distinte categorie:
A - gestione totale dell’apparato di una visita programmata all’anno da parte di un nostro tecnico, il quale con uno specifico certificatore di stato di funzione per defibrillatori, emulerà la funzione di arresto ed il conseguente uso del DAE per rilevarne l’esatto stato di funzione che sarà poi certificato attraverso un documento che rimarrà a corredo della macchina.
B - gestione dello strumento e sostituzione di parti di ricambio scadute o scariche.
Il nostro servizio tecnico che comunque sarà gestito in outsourching da azienda qualificata e certificata, sarà dotato di portale per l’aggiornamento dello stato degli apparati sul territorio e della loro manutenzione.
4 - Gestione Corsi di Formazione BLSD tipo A / B
In collaborazione con i formatori territoriali e locali certificati IRC, si istituiranno, in tutta l’area di competenza, corsi di Formazione BLSD tipo A/B e conseguenti retraining così come previsto per il rispetto delle norme vigenti in materia.
Tutta questa documentazione sarà disponibile sul portale web per facilitare la comunicazione con la popolazione locale precedentemente formata che sia, quindi, in grado di intervenire qualora ce ne fossi necessità nel più breve tempo possibile, in virtù del principio legato indissolubilmente alla salvezza di persone colpite da Arresto Cardiaco improvviso.