Si è concluso il concorso promosso dall'Associazione Onlus Mattia Facciolla Bambini Cardiopatici. al fine di sensibilizzare i giovani sulla prevenzione e la conoscenza delle cardiopatie congenite mediante la realizzazione di un' Applicazione per smartphone e tablet. Lo scorso mese di dicembre è stata nominata una commissione tecnica/scientifica e fissati i parametri di valutazione che andiamo ad specificare di seguito:
Parametri Commissione scientifica: Utilità Pratica dell’App, rilevanza scientifica (originalità dei contenuti e delle funzionalità scientifiche) e attività di ricerca (dal contenuto e dalla struttura dell'app si evince che l'analisi e la progettazione della stessa è stata preceduta da un periodo di attività di ricerca).
Parametri Commissione tecnica: Target di riferimento (l'utente di riferimento dell'app è definito in maniera chiara), social e marketing (l'app prevede la condivisione dell'informazioni tramite canali social, email, messaggi. È previsto un piano di marketing per pubblicizzare l'app), usabilità e grafica dell'app (è facile da usare e da navigare, permette di effettuare le operazioni necessarie in maniera facile e intuitiva. La grafica dell'app è piacevole e appagante), hardware (è stato sfruttato l'hardware dello smartphone, ovvero schermo touch, fotocamera, audio, microfono, GPS, connessioni di rete).
La valutazione scientifica ha un range di attribuzione punteggio da 1 a 20, maggiore rispetto a quello tecnico ( range attribuzione punteggio da 1 a 10 ) poiché l’app rientra in un ambito medico-sanitario.
Successivamente, nel mese di gennaio sono avvenute le valutazioni e la proclamazione dei vincitori.
Dai risultati della valutazione si può notare che tre istituti, I.P.S.S.S. “DA VINCI”- I.T.A.S. “NITTI” ,I.T.I. “A. MONACO” e “PEZZULLO”, hanno avuto un maggiore punteggio rispetto ai rimanenti.
La commissione scientifica ha dato un punteggio quasi pari merito per le scuole Nitti e Monaco ( 18,30/20 e 18,66/20 – media della somma delle valutazioni dei singoli giurati), stesse scuole raggiungono un punteggio differente per la commissione tecnica ( 9,08/10 e 8,33/10 – media della somma delle valutazioni dei singoli giurati).
Applicando la media ponderata risulta essere vincitore l’Istituto statale superiore I.P.S.S.S. “DA VINCI”- I.T.A.S. “NITTI” per la progettazione dell’App “Segui il tuo cuore”. L’app permette di effettuare le operazioni necessarie in maniera facile e intuitiva. il target è ben definito e la grafica è originale . il progetto risulta chiaro nei contenuti e centrato negli obiettivi del concorso, quali la sensibilizzazione e la divulgazione delle cardiopatie congenite.
Menzione speciale va all’ ISTITUTO STATALE SUPERIORE I.T.I. “A. MONACO” per l’eccellente progettazione e per la funzionalità scientifica dell’idea.
L’ISTITUTO STATALE SUPERIORE “PEZZULLO” ha sfruttato in modo innovativo l'hardware dello smartphone realizzando un gioco originale contenuto nell'App.
a) Progetto App Istituto statale superiore I.P.S.S.S. “DA VINCI”- I.T.A.S. “NITTI”
1. Premessa
L’ideazione di un’App capace di soddisfare i prefissati obiettivi divulgativi tramite l’utilizzo di strategie e metodi di comunicazione social, passa necessariamente attraverso uno studio approfondito delle reali esigenze del potenziale utente: è questa la prerogativa determinante che ci ha guidato nella strutturazione e nel concepimento della nostra proposta.
“Ascolta il tuo cuore” è stata creata ed ottimizzata per essere realmente utile nella pratica come strumento d’ausilio e divulgativo, social nelle modalità.
Di seguito verranno esplicate nel dettaglio funzionalità e aspetti determinanti relativi a quanto ideato.
2. Il target
Il primo fondamentale passo è stato quello di stabilire un determinato pubblico di riferimento (“target”) ed analizzarne attitudini e bisogni. Questo, in modo da puntare allo sviluppo di uno strumento realmente capace di essere apprezzato. Nell’ambito preso in oggetto, si è pensato di rivolgersi e quindi indirizzare il prodotto finito ad un pubblico maturo e consapevole ma allo stesso tempo quanto più esteso. Di chiamare quindi in causa primariamente chi abbia avuto esperienza diretta con questo tipo di malattie, senza escludere in ogni caso chi ne abbia avuto esperienza indiretta o voglia semplicemente informarsi e ragguardarsi sul tema delle cardiopatie congenite, in qualità di pubblico realmente destinatario del messaggio riguardante la prevenzione.
3. I contenuti
I contenuti necessitavano di una qualità elevata, tenendo in considerazione come limite quello della fruibilità alla quale un prodotto di questo tipo deve necessariamente rispondere: un’applicazione di questo genere non deve e non può essere completamente sostitutiva ad un prodotto unicamente focalizzato all’educazione e quindi tanto approfondito su un determinato tema. Il suo compito è invece quello di rendere un tema o un contenuto –appunto- fruibile ai più senza risultare pesante. Deve infine essere un valido strumento di tramite fra la conoscenza basica della tematica e l’approfondimento della stessa, fornendo quindi i collegamenti adatti allo sviluppo capillare della conoscenza.
4. Formattazione e Design
Perseguire la prerogativa della massima fruibilità è fondamentale per rendere solido il concept e quindi il prodotto finale.
Si è deciso, di conseguenza, di adottare un tipo di formattazione dei contenuti che risultasse quanto più leggera all’occhio dell’utente, allontanandola dalle infinite colonne di testo e, nella parte puramente grafica, vestendola di forme ed ombre in linea con il Material Design, il linguaggio visuale creato da Google. Garante anch’esso, di una gradevole user experience grazie ad un’architettura che permette una comunicazione accessibile a tutti tramite un sistema di controllo di facile intuizione.
ll primo esempio di messa in atto del Material Design non può che trovarsi nel logo nonché icona dell’app.
Esso, uno stetoscopio delineato nella forma di un cuore in modo da dare l’idea di voler ascoltare se stesso (in riferimento al nome dell’app), è inserito in un contesto guarnito da una particolare tonalità di rosso, scelta sì per ricollegare al “cuore” in quanto naturale cadenza sensoriale di questo colore, ma allo stesso tempo per evitare l’eccessiva vivacità e quindi pesantezza visiva propria del rosso standard.
Per il logotipo è stata utilizzata una font che bene si annettesse e contestualizzasse nell’universo grafico. Una opportuna quantità di curve non può che donare confidenzialità ed agiatezza al contesto.
5. Le funzionalità
- Educazione
Il nome della prima sezione alla quale si accederà una volta avviata l’applicazione è “Le cardiopatie congenite”. Questo è lo spazio pensato e dedicato all’educazione sulla tematica, esso è stato suddiviso e categorizzato in cinque ulteriori sottogruppi utili ad evitare la dispersione non indicizzata dei contenuti. In questa maniera risulterà più facile all’utente accedere rapidamente ad una determinata risorsa interessata. L’ultimo sottogruppo, nello specifico, indirizza il flusso dell’esperienza educativa verso collegamente esterni più approfonditi, offrendo una finestra di ulteriori contenuti specifici molto più ampia e dedicata di quanto si potrebbe altrimenti fare all’interno della stessa sola app.
- Test
Nella seconda pagina è collocata la funzionalità di interazione con l’utente. Un test valutativo sugli stili di vita, da noi nominato “Interroghiamoci”. L’idea che ci ha portato all’inserimento di tale funzionalità è stata quella di puntare ad un coinvolgimento attivo dell’utente durante l’utilizzo dell’app, ciò per rafforzare il legame d’utilizzo fra quest’ultima ed esso durante l’esperienza d’utilizzo. Poter fornire una funzionalità che toccasse quanto più in maniera ravvicinata la sfera psicologica e personale dell’utente senza dover risultare invadente, bensì ad esso vicino. Il test è stato indicativamente suddivisio in specifiche categorie d’esame, ognuna con risultati ed obbiettivi differenti ma sempre potenzialmente condivisibili sulle piattaforme social. I dati raccolti dal test potrebbero inoltre essere utili per un eventuale elaborazione a scopo di analisi e studio.
- Informa
La sezione “Cardio news” ha il compito di tenere aggiornato l’utente sui progetti e sulle notizie aggiornate in tempo reale nel campo della cardiologia e delle relative patologie/malattie annesse.
- Social
Il collegamento al mondo social è possibile grazie alla sezione “Condividi la tua storia”. Questa funzionalità permette l’accesso e la partecipazione ad una bacheca virtuale connessa a Facebook: qui gli utenti avranno la possibilità di condividere la propria esperienza diretta o indiretta, raccontarsi ed allo stesso tempo interfacciarsi con altre realtà. La formazione di una community solida ed autonoma non porterà altro che benefici in tutte le direzioni, rendendo l’unione virtuale quanto più concreta possa essere.
- Ausilio ed Orientamento
Ascolta il tuo cuore si preoccupa in ultimo di aiutare l’utente nella ricerca degli eventuali ospedali ed associazioni utili, ciò in modo da facilitare il contatto e/o diminuire i tempi di intervento.
6. Pubblicizzazione
Il primo strumento dalla quale avverrà una pubblicizzazione è interno alle funzionalità dell’applicazione, la possibilità di condivisione delle proprie esperienze su di una piattaforma social ha difatti una seconda finalità, quella di creare una community capace di attrarre altri potenziali membri che possano giovare dei benefici di farne parte.
Altre possibilità di pubblicizzazione efficace sono la pubblicazione di banner su portali web correlati alla tematica (forum, portali, blog…), la gestione attiva dei canali social e non connessi al prodotto, l’organizzazione di eventi mirati alla divulgazione del prodotto, la distribuzione di pubblicità nei centri cardiologici di ogni genere e livello nel territorio.
______________________________________________
b) Progetto App I.I.S. PEZZULLO
PROGETTAZIONE APP
L’applicazione che abbiamo creato prende il nome di CardioLab, un vero e proprio laboratorio, creato da noi ragazzi per altri ragazzi, volto a fornire informazioni sulle cardiopatie e che vuole essere d’interesse,non solo per i genitori, ma soprattutto, divertente per i più piccoli ed utile per gli adolescenti.
L’icona dell’App è particolarmente significativa. Si presenta, infatti, con un cuore pulsante di un bambino,nelle mani di un adulto a cui si affida completamente. Il cuore oltre ad essere l’organo più importante evoca anche il mondo dei sentimenti ed è proprio il sentimento di solidarietà verso chi soffre, in particolare i più piccoli, che ci ha spinto a realizzare quest’app. In seguitoall’apertura dell’applicazione e la visualizzazione dell’icona si apre la pagina di caricamento a simulare il battito cardiaco. Subito dopo, è possibile aprirela schermata home dell’applicazione, ovvero il menu.Cliccando in alto a sinistra troveremouna pagina, divisa in tre sezioni: una per i genitori, una per i ragazzi adolescenti e una per i bambini, attraverso un gioco pensato proprio per i più piccini.
La sezione per i genitori presenta cinque opzioni, a seconda degli obiettivi e delle informazioni che si vogliono ricercare.Le mappe sono indispensabili per accompagnare questo percorso in forma semplice ed esauriente. Non mancheranno, infatti, indicazioni concrete rispetto ai piccoli problemi e bisogni della quotidianità per giungere ai momenti di distrazione e di aggregazione. Ad esempio abbiamo preso l’Istituto Gaslini di Genova, una consolidata eccellenza nel panorama medico nazionale. Abbiamo analizzato l’offerta relativa agli alberghi, ai B&B, agli istituti di accoglienza, ai servizi primari (supermercati-lavanderie-banche-poste) presenti nella zona ma anche alle ludoteche, servizi di baby-sitteraggio, ai musei, ai parchi-gioco, ai cinema, alla visita del suo Acquario, famoso in tutto il mondo, e a tutto quanto possa agevolare e rendere meno faticosa e triste la permanenza fuori casa. Cliccando sulla mappa si può entrare direttamente nel sito di google maps per avere maggiori informazioni su come giungere al “Gaslini”, conoscere i prezzi degli alloggi, gli orari di ricevimento, le farmacie più vicine, i servizi di trasporto, i collegamenti con l’aereoporto e con la stazione ferroviaria. La seconda e terza sezione affronteranno l’alimentazione e i consigli utili nelle diete per i bambini cardiopatici e viceversa i cibi da dover evitare perché particolarmente dannosi. Anche l’interesse per l’attività fisica ha trovato spazio nel nostro progetto riservando ai bambinicardiopatici e ai loro genitori informazioni utili e pratiche. Non tutti sanno, infatti, che il bambino cardiopatico, anche se sotto controllo medico, può e deve vivere la sua vita nel modo più normale possibile, vicina a quella dei coetanei, tra momenti tristi ma anche di serenità e di ottimismo, perché questa fase possa rappresentare una semplice parentesi da cui da lì a poco uscire.
L’ultima opzione, chiamata news, vuole riportarci all’opportunità di collegarci al sito di un’importante testata giornalistica “Corriere della sera” per ingannare al meglio il tempo libero ed eventuali ore di attesa. Per i bambini e gli adolescenti è possibile collegarsi, invece, al sito Topolino.it attraverso cui leggere online storie ed avventure.
La sezione bambini prevede, ancora, un’area-gioco, detta CardioBaby, i cui protagonisti sono due super-eroi, un maschio e una femmina che dovranno sostenere una corsa, raccogliendo dei cuori gialli, azzurri o verdi, dovranno affrontare una serie di ostacoli come pozzanghere, muri, tronchi d’alberi in cambio di alcuni gadget messi a disposizione, come una bottiglia d’acqua oppure un cappello che li proteggerà dal sole nel deserto.Il supereroe dovrà evitare gli uccelli, gli aerei che gli vanno incontro e potrà farlo saltando sulle nuvole. Così come, anche in acqua, riuscirà ad evitare squali e pesci grazie alle bombole d’ossigeno e al sottomarino. In alto a sinistra abbiamo predisposto un indicatore di energia, a forma di batteria, collegato ad un cuore rosso che lampeggerà ogni qualvolta il bambino dovesse aver bisogno di aiuto. Cliccando sull’icona-soccorsopotrà avvalersi dell’aiuto di un medico-specialista che prontamente disporrà di una serie di interventi indispensabili all’occorrenza.
Come in ogni gioco anche il super-eroe, il protagonista, ha un nemico, l’antagonista. In questo caso il nemico è rappresentato da un mostro che simboleggiala malattia,e che con l’aiuto necessario da parte dei medici, della famiglia, degli amici ed infine dei gadget riusciràperò a sconfiggere.
La parte rivolta agli adolescenti presenta tre sezioni: Musica, Scuola e Libri a cui collegarsi rispetto alle classifiche musicali, alla possibilità di leggere gratuitamente dei libri online e all’interazione con il proprio istituto scolastico. Per quanto concerne quest’ultimo aspetto si ha l’opportunità di entrare nel merito dei programmi delle diverse discipline, verso ciò che riguarda il rapporto scuola-famiglia ed, infine, si ha l’occasione di chattare direttamente con i compagni di classe e con i propri docenti.
Per meglio esplicitare il progetto abbiamo pensato di corredarlo ad un video che possa catturare l’interesse e l’attenzione non soltanto del mondo degli adulti, ma in particolare dei bambini e dei ragazzi, coinvolti a diverso titolo. Vorremmo, infatti, che questo lavoro venisse diffuso attraverso i più svariati canali informatici, da Twitter ad Instagram, a YouTube fino ad arrivare a Facebook che è la rete più popolare.
L’App sarà tradotta anche in Inglese per dare a tutti la possibilità di leggerci ed avvicinarsi al nostro messaggio.
This app called CardioLab, gives informations an heartdisease. The app icon presents with a beating heart. The app that we created involves all: teenegers, adults and kids through a game where the superhero distructs his disease; for teenagers we created some links with the undated music charts, with a site for read book gratis, and with the school so that the boy can chats with his friends e with his teachers, moreover you can connet to the site Topolino.it. Finalley for adults we give concrete indications analyzing offers related to hotels, B&B, residential istitutions and primary services in the area. We reserved a section to power and which reports to the Corriere della Sera.
Gli alunni: Francesco Apa, Martina Bonetti, Annamaria Campanaro, Eunice Di Furia, Aldo Lupinacci, Roberta Magliocchi, Morena Megali, Nicole Tenuta
______________________________________________________
c) Progetto App I.P.S.I.A. G. Marconi
Progetto applicazione Cardiopatie Congenite Icona
Per realizzare l’icona ci siamo serviti principalmente di due colori, che sono:
Bianco per disegnare la frequenza che indica i battiti del cuore.
Bianco per colorare l’interno della icona.
Rosso per colorare il cuore della nostra icona.
Interno Applicazione
Aprendo la nostra applicazione troveremo uno sfondo verde con l’immagine di un bambino che tiene in mano un cuore che guarda un arcobaleno che è il simbolo dell’associazione che ha promosso questo progetto, cioè, “associazione onlus Mattia Facciolla”.
In alto al centro dello schermo troviamo la scritta Menù, in basso troviamo tre scritte che sono le seguenti:
INFORMAZIONI: Questa scritta serve a dare informazioni riguardanti la malattia di cui si parla cioè “Cardiopatie Congenite” alla persona che scarica l’applicazione. ”Le cardiopatie congenite sono un gruppo di malformazioni anatomiche del cuore dovute ad un incompleto o imperfetto sviluppo cardiaco durante la vita fetale”. “Le cardiopatie congenite rappresentano una delle malformazioni più frequenti alla nascita (8 casi ogni 1000 nati). Mentre alcune cardiopatie congenite sono caratterizzate da gravi difetti del cuore e possono richiedere un trattamento medico o chirurgico fin dalle prime ore di vita del bambino, la maggior parte si manifestano solo più tardivamente
e, in circa il 30% dei casi, possono risolversi spontaneamente senza necessità di trattamento chirurgico; inoltre, alcune cardiopatie congenite caratterizzate da difetti del cuore semplici ed isolati possono essere risolte nel bambino mediante l'inserimento di appositi "device" inseriti nel cuore dal Cardiologo nel corso di un cateterismo cardiaco. Nell'ambito delle cardiopatie congenite che necessitano di trattamento chirurgico nel bambino, è sempre necessario scegliere il momento migliore in cui procedere alla correzione del difetto del cuore, in funzione sia del tipo di cardiopatia sia delle condizioni cliniche del bambino. Anche se oggi i risultati del trattamento chirurgico della maggior parte delle cardiopatie congenite nel bambino sono assai favorevoli, è tuttavia opportuno considerare sempre ogni singolo paziente come un caso specifico e adattare al singolo bambino le conoscenze e le possibilità terapeutiche oggi disponibili in un Centro di Eccellenza di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica”.
CENTRI-ASSOCIAZIONI-SRUTTURE: Questa parla dei centri presenti sul territorio Calabrese in provincia di Cosenza per dare assistenza e supporto a persone che hanno questa malattia.
MEDICI: Questa serve a dare un’informazione ai lettori sui medici presenti nei vari reparti delle strutture che si occupano di questa malattia.
I medici sono, nel distretto di Cosenza:
o Dott.ssa M. Lucente
o Dott.ssa M.A. Salvia
o Dott. F. Greco
o Dott. M. Chiatto
o Dott. M. Garofalo
o Dott. F. Battista
Nel distretto di Castrovillari sono:
o Dott.ssa M. Petta
o Dott. E. Guercio
o Dott. G. San Pasquale
o Dott. P. Gervasi
Nel distratto di Cetraro sono:
o Dott.ssa R. Ambrosio
o Dott. P. Lo Presti
o Dott. G. Amoroso
Nel distretto di Corigliano Calabro sono:
o Dott.ssa M. T. Barletta
o Dott. G. Gesmundo
o Dott. F. Catapano
In alto a sinistra possiamo trovare tre lineette in orizzontale, premendo sulle tre lineette si aprirà un secondo menù dove i lettori troveranno altre tre scritte che sono:
Sito web applicazione: “www.onlusmattiafacciolla.it” serve a connettersi direttamente ad un sito web su google dove i lettori troveranno tutte le nuove informazioni sulla malattia.
Numero Verde: 800121012
E-mail: ass.onlusmattiafacciolla@virgilio.it
Questa applicazione dovrebbe essere progettata per dispositivi ANDROID, ma siccome nello store di IOS non è presente nessun tipo di applicazione simile, si potrebbe pensare uno sviluppo anche per i dispositivi IOS.
Abbiamo presentato la grafica dell’applicazione disegnata a matita perché ogni progetto non nasce attraverso un computer ma grazie all’ausilio di una matita.
Il nome dell’applicazione è: Cardiopatie congenite
____________________________________________________
d) Progetto App I.T.C. Serra
1 – L’idea
Si è pensato ad un'applicazione mobile (nota anche con l'abbreviazione APP) in quanto è un'applicazione software dedicata ai dispositivi di tipo mobile, quali smartphone o tablet, che si differenzia dalle tradizionali applicazioni in quanto è caratterizzata da una semplificazione ed eliminazione del superfluo, al fine di ottenere leggerezza, essenzialità e velocità, in linea con le limitate risorse hardware dei dispositivi mobili rispetto ai desktop computer. Il nome stesso, di per sé è un'abbreviazione, (del nome completo "applicazione") per dare l'idea di un qualcosa di semplice e piccolo.
In questa scelta si è tenuto conto anche della popolarità delle APP, che ha continuato a crescere, così come il loro utilizzo, fino a diventare strumenti indispensabili e irrinunciabili .
2 – Il problema che risolve
Questa idea di APP permette di seguire il bambino cardiopatico con problemi cardiaci dal concepimento fino allo sviluppo adolescenziale in quanto ogni età comporta diversi e importanti rischi di malattia e al contempo specifiche opportunità di salute.
L’APP propone problematiche e quesiti , offrendo risposte di livello qualitativo; indispensabili per orientare le famiglie, ad affrontare e, non per ultimo, comunicare e condividere , tutti gli aspetti legati a queste patologie, da un’ipotetica riconoscimento della patologia fino a chi poter rivolgersi.
Ormai è un dato di fatto che con lo sviluppo delle nuove tecnologie e con l’uscita sul mercato dei nuovi smartphone e tablet, la gente preferisca navigare con i propri dispositivi mobili piuttosto che con il computer di casa. Per questo motivo avere un APP consente di avere un prodotto più fruibile, più veloce e facile nell’accesso e pertanto più gradito.
“Conoscere un argomento anche a fondo non costituisce affatto una garanzia di saperne anticipare gli sviluppi , poiché quando parliamo del domani spesso pensiamo alle nostre idee di oggi” ( Tim Harford, divulgatore economico inglese ).Da questa filosofia ci siamo resi conto che non è solo importante conoscere approfonditamente la problematica, compito degli specialisti, ma informare, divulgare e condividere gli aspetti elementari, per poi affrontare nelle sedi giuste , ossia con esperti del settore e centri specialistici, il problema.
3 – La soluzione
Quest’APP offre all’utente la possibilità di interagire, informarsi e consultarsi con questa tematica; proprio per la sensibilità dell’argomento, riguardante i bambini , i genitori, e non solo, possono trovare chiarimenti, ai quesiti che naturalmente si pongono. E’ chiaro che questo non sostituisce la consultazione specialistica, ma tramite il forum, si favorisce, sicuramente la condivisione e si genera un sostegno spontaneo fra le famiglie coinvolte.
Più popolare diventa l’APP più i suoi servizi saranno in grado di raggiungere un bacino di utenti sempre maggiore; favorendo l’informazione e quindi la conoscenza delle cardiopatie congenite
10 – Conclusione/sviluppi futuri
La peculiarità principale di questa applicazione è quella di offrire un servizio veloce ed immediatamente fruibile dagli utenti che si collegano. Ciò permetterà loro un confronto immediato con la patologia e con tutte le problematiche ad essa connesse. Un suo punto di forza è senz’altro la velocità di accesso e la possibilità di raffronto e di scambio di vedute all’interno del forum. In futuro potrà arricchirsi di ulteriori approfondimenti , raccogliendo ad esempio i suggerimenti pervenuti anche attraverso il forum per meglio soddisfare le esigenze degli utenti.
Un ringraziamento particolare va alla Dott.ssa Filice Barbara Fausta, specializzanda in malattie dell’apparato cardiovascolare c/o Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Università La Sapienza II Roma, che ci ha fornito il materiale per poter approfondire lo studio delle patologie cardiopatiche congenite.