CORSI BLSD PER LAICI

CORSI BLSD PER LAICI

Iscrizioni aperte per i corsi salvavita per laici

I corsi, denominati di BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation), prevedono una parte teorica, che prevede l’apprendimento delle principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree; ed una parte pratica di esercitazione su manichino con e senza l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE).

I corsi sono rivolti a tutti.

Chiunque può trovarsi in una situazione d’emergenza dovuta ad arresto respiratorio e/o cardiaco oppure ad ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Sceglierci significa qualità dell’insegnamento e  certificazione attestante l’effettiva preparazione.

Corso base per laici (BLS-D cat. a)

Obiettivi del corso
Apprendere la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Sviluppare conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Destinatari del corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.

Tale necessità può verificarsi:

– In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;

– In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;

– In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;

– In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici

– In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi

– In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio;

E’ possibile che tali situazioni capitino, più frequentemente, a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico,    Capitaneria di Porto;

A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;

A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza.

SCOPI

Saper intervenire immediatamente e gestire la situazione di emergenza con tecniche mirate e consolidate, anziché improvvisare, fino all’arrivo dei soccorsi.
In un lasso di tempo in cui ogni singolo istante è importante, la differenza può farla solo un soccorritore addestrato e quel soccorritore puoi essere tu.

Questo corso BLSD/P-BLSD fornisce le basi fondamentali per intervenire a supporto delle funzioni vitali di base in attesa dei soccorsi.

Possono partecipare sia laici che sanitari ed è previsto il rilascio del brevetto BLSD europeo di soccorritore valido 24 mesi.
Le abilità sviluppate con questo corso saranno:
Valutazione della scena primaria– RCP (rianimazione cardiopolmonare) di adulto – compressioni toraciche; – RCP-RA di adulto – compressioni toraciche combinate alla respirazione artificiale; – RCP di adulto e uso del DAE (defibrillatore automatico esterno); – Soffocamento di adulto

Programma: la durata del corso e di 5/6 ore, è possibile farli di mattina.

I corsi sono tenuti da un centro di formazione regolarmente iscritto al registro regionale.

L’Associazione offre anche la possibilità di partecipare a corsi PTC

(PREHOSPITAL TRAUMA CARE).

PTC avanzato

Il corso Prehospital Trauma Care di Italian Resuscitation Council nasce dall’esigenza di sviluppare una metodica di approccio e trattamento del paziente traumatizzato in fase preospedaliera, basata sulle migliori evidenze disponibili e adatta alla realtà nazionale, nella quale l’intervento è spesso assicurato da personale con competenze disomogenee.