Sportello Multispecialistico

SPORTELLO SOCIALE
MULTISPECIALISTICO:
NEL CUORE DELLA FAMIGLIA

Lo sportello sociale multidisciplinare “Mattia Facciolla”, mira a promuovere il benessere familiare attraverso colloqui personalizzati rivolti all’intero nucleo familiare e di tipo: individuale, di coppia o di gruppo.

Modello ideativo di base

Lo Sportello Sociale pensato per questo progetto, è inteso non solo come entità fisica, ma come un valore aggiunto atto a promuovere e integrare l’accesso al sistema locale dei servizi sociali prevedendo un unico centro di responsabilità a livello di zona distrettuale.

Consapevole che i bisogni dei cittadini e dalle loro famiglie, sono divenuti più impellenti diventa più che mai essenziale definire un sistema unificato, di accesso ai servizi e agli interventi, che preveda criteri e norme comuni.

Aree d'intervento

  • Problematiche psicologiche;
  • Problematiche relazionali;
  • Gestione di stati emotivi e stress: sintomi depressivi, ansiosi, paure, fobie, attacchi di panico, disturbi del sonno, nell’adulto e nel bambino;
  • Disturbi del comportamento;
  • Assistenza socio-sanitaria;
  • Assistenza legale;
  • Consulenze socio-pedagogiche ed educative;
  • Disturbi alimentari;
  • Disturbi del linguaggio;
  • Trattamenti effetti del Covid-19: paure, panico, effetti distanziamento sociale e quarantena, approccio genitore/bambino, ripresa attività scolastica, ripresa attività lavorativa, insicurezze.

Equipe multidisciplinare

  • Ognuna delle problematiche trattate vedrà l’intervento di un’equipe multidisciplinare che affronterà ogni tematica utilizzando i propri strumenti ed adattando, di volta in volta, alle attività previste per individuo, coppia o gruppo, la metodologia di approccio appropriata.

Figure professionali

    • Alessandra Urso: Psicologa
    • Samantha Acri: Avvocato
    • Francesca Villecco: Assistente sociale
    • Maria Cefalà: Educatrice alla prima infanzia
    • Teresina Intrieri: Counselor
    • Marianna De Vuono: Nutrizionista
    • Laura Barberio: Nutrizionista
    • Maria ReDavide: Logopedista
    • Neuropsichiatra infantile
    • Carmela Misasi, Elena Coscarella, Antonella Migliuri: Gruppo Assistenti
    • Serenella Federico: operatore socio sanitario e volontaria
    • AnnaMaria Rovito: studentessa psicologia e volontaria
  • Luogo, giorni e orari

    • Presso l’Associazione Onlus Mattia Facciolla – Bambini Cardiopatici: P.zza Sila, Stazione di Vagliolise, Cosenza, ogni Mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.

    Modalità d’accesso

    • L’accesso allo sportello potrà avvenire previo appuntamento o tramite accesso diretto e attraverso l’iscrizione con tesseramento al costo di 25.00 €.

      La cifra comprenderà sia una prima consulenza gratuita, telefonica o diretta, per inquadrare il tipo di intervento da eseguire e n° 6 consulenze specialistiche/professionali a scelta tra i nostri Professionisti (massimo una a Specialista).

      Nel momento in cui fosse richiesto o necessario l’inizio di un percorso che preveda più incontri con una singola figura professionale, il prezzo grazie al tesseramento sarà ridotto rispetto al costo reale della visita.

    Chiamaci subito per un appuntamento